Passa ai contenuti principali

Giordano Bruno

 GIORDANO BRUNO


Giordano Bruno 
-Afferma che l’universo è uno spazio infinito, costituito da infiniti mondi infatti Dio è il principio primo infinito da cui non può discendere che è perfetto infinito.

-Sostiene che Dio è immanente nella natura in quanto costituisce l’anima del cosmo che è informe plasma la materia come tale conoscibile dall’uomo.

-Esalta la tecnica e lo spirito di iniziativa dell’uomo infatti l’uomo è superiore agli animali perché possiede l’intelletto e le mani ossia gli strumenti con cui manipola e conosce le cose del mondo in vista del progresso tecnico e scientifico. 

-Indica la natura come il vertice della conoscenza infatti essa è oggetto dell’ardore conoscitivo dell’uomo “eroico furore“ il quale riesce a sottrarsi ai desideri bassi e volgari e scopre di essere egli stesso natura (mito di Atteone)


Giordano Bruno
















RISPOSTE PAGINA 29

1) L'uomo opera anche oltre e fuori le leggi della natura, perché ha capacità simili a Dio. Avendo le mani e l'intelletto riesce a sfruttare la natura e a creare mondi artificiali per soddisfare i propri bisogni.

2)Gli uomini nell'età dell'oro pensavano di poter ottenere dalla natura tutto ciò di cui avevano bisogno senza sforzo.

3) L'uomo osservando e studiando la natura ("eroico furore" di voler conoscere come funziona la natura), cerca di imitare l'azione di Dio, avendo le capacità per farlo. E' spinto sempre a soddisfare i propri bisogni e quindi si ingegna per progredire nelle scienze e nelle tecniche (progresso tecnico) e ottenere sempre miglior risultati.

4) Le mani e l'intelletto sono per Bruno gli strumenti che l'uomo ha (mentre gli animali no) e che gli permettono di agire sulla natura, di trasformarla per i suoi bisogni.

5) Per Bruno la terra non ha più una posizione centrale nell' universo, perché considera l'universo infinito e quindi sostiene la possibilità che ci siano altri mondi e altre civiltà (contro la religione). In questa visione però l'uomo non viene sminuito, anzi l'uomo è ancora più esaltato perché ha capacità simili a quelle di Dio e la ragione umana riesce a riconoscere l'illimitata potenza di Dio.

Commenti

Post popolari in questo blog

l'idealismo etico di Fichte

Fichte sostiene che l’Io è un processo creativo e infinito che si articola in tre momenti : •tesi→ l’Io pone se stesso⇾  si rivela come attività auto creatrice •antitesi→ l’Io pone il non-Io⇾   produce l’altro da sé come oggetto e ostacolo indispensabile alla sua attività •sintesi→ l’Io oppone, nell’Io, all’Io divisibile un non-Io divisibile⇾   si particolarizza nei singoli io empirici e finiti contrapposti alle cose del mondo sostiene che: - la natura e il mondo non possono esistere in modo indipendente dall’Io , il quale pone il non-io e si determina come io empirico grazie all’ immaginazione produttiva  - il compito dell’uomo è affermare la propria libertà , infatti il mondo esiste in funzione dell’attività dell’uomo e del suo auto perfezionamento ↳ primato della vita morale rispetto a quella teoretica Secondo Fichte l’uomo ha il suo fine nella società , la quale ha l’obiettivo di realizzare la completa unità di tutti i suoi membri grazie alle due leggi morali : 1. 

il problema della conoscenza della critica della ragion pura

I GIUDIZI DELLA SCIENZA E LA "RIVOLUZIONE COPERNICANA" Nella critica della ragion pura Kant afferma che: occorre condurre un’analisi sui fondamenti della conoscenza al fine di appurare quali sono le condizioni di possibilità della scienza e capire se è possibile una metafisica come scienza , a questo scopo, si analizzano le proposizioni della scienza (i giudizi). Nella sua opera sostiene che i giudizi si distinguono in tre tipologie :  →  analitici • in essi il predicato esplicita solo il contenuto del soggetto                 • possiedono universalità e necessità ma non accrescono il sapere →  sintetici a posteriori • in essi il predicato aggiunge novità al soggetto                                  • accrescono il sapere ma sono particolari e contingenti   → sintetici a priori • accrescono il sapere (essendo sintetici)                            • sono dotati di universalità e necessità (essendo a priori) Sostiene che nei giudizi sintetici a priori possiamo d

Hume e gli esiti scettici dell'empirismo

  Hume sostiene che: • la fonte della conoscenza sono le percezioni , che si distinguono in: - impressioni ⇨ percezioni immediate e vivide - idee ⇨ immagini illanguidite delle impressioni • memoria e immaginazione consentono di conservare le impressioni e collegare le idee , tuttavia, la mente non è totalmente libera perché procede secondo il principio di associazione il quale opera in base a tre criteri: - somiglianza - contiguità - casualità • le idee complesse garantiscono : -una conoscenza certa quando derivano da pure relazioni tra idee -una conoscenza probabile quando derivano da relazioni tra dati di fatto , le quali implicano il principio di casualità che deriva da una tendenza soggettiva a cogliere una connessione necessaria tra due eventi successi e contigui • la fiducia nella regolarità dei fenomeni è frutto dell' abitudine da cui deriva la credenza , utile per guidare la condotta umana ma priva di certezza assoluta • l'etica si fonda su criteri empiric