Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

the experiment

  THE EXPERIMENT- cercasi cavie umane The Experiment - Cercasi cavie umane   è un  film  del  2001  diretto da  Oliver Hirschbiegel . S i ispira all’esperimento condotto a Stanford nel 1971. Dopo esser stati selezionati per partecipare a un esperimento della durata di due settimane, un gruppo di uomini accetta di interpretare il ruolo di detenuti e guardie in una simulazione della vita all'interno di una "prigione". Con il passare dei giorni i volontari si identificano sempre di più nei propri ruoli: il potere li corrompe e l'esperimento degenera. I contenuti del film mostrano in modo diretto quanto il contesto sia potente in relazione all'interazione sociale e ai ruoli che ognuno deve interpretare.  I caratteri di stato della personalità possono essere influenzati in maniera da determinare un cambiamento del sentire e percepire il mondo, se stessi e gli altri.

il problema della morale nella Critica della ragion pratica

Nella critica della ragion pratica si afferma che:  → la legge morale è un «fatto della ragione» , è incondizionata e universale e ha la forma del “comando” perché deve contrastare la sensibilità e gli impulsi egoistici → la ragion pratica coincide con la volontà che è la facoltà che permette di agire sulla base di principi normativi :  ⇾ le massime , prescrizioni di carattere soggettivo ⇾ gli imperativi , prescrizioni di carattere oggettivo distinti a loro volta in:  imperativi ipotetici e imperativi categorici  → l’azione è morale quando:  • è compiuta solo in vista e per rispetto del dovere • soddisfa il principio di universalizzazione ampliato attraverso le tre formulazioni dell’imperativo categorico , che impongono di agire:   1. «Soltanto secondo quella massima che, al tempo stesso, puoi volere che divenga una legge universale» 2. «In modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo»

il problema della conoscenza della critica della ragion pura

I GIUDIZI DELLA SCIENZA E LA "RIVOLUZIONE COPERNICANA" Nella critica della ragion pura Kant afferma che: occorre condurre un’analisi sui fondamenti della conoscenza al fine di appurare quali sono le condizioni di possibilità della scienza e capire se è possibile una metafisica come scienza , a questo scopo, si analizzano le proposizioni della scienza (i giudizi). Nella sua opera sostiene che i giudizi si distinguono in tre tipologie :  →  analitici • in essi il predicato esplicita solo il contenuto del soggetto                 • possiedono universalità e necessità ma non accrescono il sapere →  sintetici a posteriori • in essi il predicato aggiunge novità al soggetto                                  • accrescono il sapere ma sono particolari e contingenti   → sintetici a priori • accrescono il sapere (essendo sintetici)                            • sono dotati di universalità e necessità (essendo a priori) Sostiene che nei giudizi sintetici a priori possiamo d